| 
 
            
              |  | Riassunto 
 AIAT, Associazione Ingegneri Ambiente e
                Territorio, è un'associazione di laureati e studenti del
                corso di ingegneria per l'Ambiente ed il Territorio del Politecnico di Milano. Nata
                nel 1999 per promuovere la figura dell'ingegnere A&T, negli ultimi anni ha visto
                una veloce crescita dei propri iscritti e un sempre più apprezzato utilizzo
                da parte di Aziende di settore. Servizi per gli iscritti e per le Aziende
                sostenitrici, partecipazioni a fiere e convegni, creazione di gruppi di lavoro, un
                Sito Internet aggiornato e strumento prezioso per chi opera nel settore ambientale:
                AIAT sta crescendo. Obiettivi futuri: la creazione di una federazione italiana e il
                debutto in Europa tramite l'adesione a EFAEP (Federazione Europea delle
                Associazioni dei Professionisti dell'Ambiente).
 
 Parole chiave: AIAT, Associazione.
 
 
   Abstract
 
 AIAT, Environmental and Planning Engineers'
                Association, is an Association of Environmental and Planning
                Engineer students and graduated of Politecnico of Milan. Initially, it was
                established in 1999 to promote Environmental Engineers, but during last years its
                members have quickly increased and a large number of Environmental Companies have
                appreciated AIAT opportunities. Member facilities, presence at Work-shops and
                manifestations, Working-Groups about Environmental Subjects, an Internet Site to
                help who works in the Environmental Fields: AIAT is developing. Next goals: the
                promotion of an Italian Federation and an European perspective by joining EFAEP
                (European Federation of Associations of Environmental Professionals).
 
 Keywords: AIAT, Association.
 
 
   
 |  |  
              |  | AIAT - BREVE STORIA 
 AIAT (Associazione Ingegneri Ambiente e
                Territorio) è un'associazione di laureati e studenti del
                corso di ingegneria per l'Ambiente ed il Territorio del Politecnico di Milano.
 AIAT è nata ufficialmente il 5 Ottobre 1999 con il patrocinio
                dell'Associazione Laureati del Politecnico di Milano (ALP) ed il sostegno di 19
                soci fondatori che hanno sottoscritto lo Statuto dell'Associazione.
 AIAT ha conosciuto una crescita costante, che si è concretizzata nel
                raggiungimento di più di 400 iscritti in due anni. Sempre più
                numerose sono inoltre le aziende che collaborano con AIAT per la ricerca di
                personale qualificato.
 Il cuore dell'associazione, sino a questo momento, è stata la mailing list
                che ha permesso di condividere numerose offerte di lavoro, annunci di convegni,
                proposte di attività e di raggiungere tutti i soci in modo rapido ed
                efficace.
 Altri momenti molto importanti sono state le partecipazioni con un proprio stand a
                Fiere di settore quali Ambiente 21, Tau Expo, Ricicla che hanno consentito ad AIAT
                di farsi conoscere presso un pubblico più vasto.
 
 Il grande successo dell'associazione è testimoniato dal fatto che dopo 3
                anni è stata superata la soglia dei 600 soci, e che sempre
                più aziende ed enti pubblici utilizzano AIAT per la ricerca di personale
                qualificato.
 
 Le finalità dell'associazione sono riassunte nello Statuto e sono le
                seguenti:
 
                  
                    Promuovere iniziative e stabilire relazioni che permettano la crescita
                    culturale dei propri soci attraverso una più approfondita analisi delle
                    problematiche ambientali e territoriali;
                  
                    Intraprendere contatti con associazioni analoghe anche dei Paesi europei ed
                    extraeuropei quale occasione di scambio di esperienze;
                  
                    Promuovere e tutelare l'esercizio della professione e la figura dell'Ingegnere
                    "Ambientale" ovvero il laureato in Ingegneria Civile per la Difesa del Suolo e
                    la Pianificazione Territoriale (DSPT) o in Ingegneria per l'Ambiente e il
                    Territorio;
                  
                    Tenere contatti con il mondo del lavoro, trasmettendone le esigenze al mondo
                    universitario e promuovendo l'inserimento dei laureati e laureandi in Enti e
                    aziende pubbliche e private; Promuovere dibattiti, convegni e gruppi di studio
                    per favorire lo scambio di idee ed esperienze tra i soci;
                  
                    Ricercare la collaborazione ed il confronto con altre realtà
                    universitarie, associative e private interessate alla progettazione, allo
                    studio, alla gestione ed alla ricerca per migliorare la qualità
                    dell'ambiente e del territorio;
                  
                    Mantenere costanti contatti e collaborazione con l'Associazione Laureati del
                    Politecnico di Milano e con le Autorità Accademiche dello stesso
                    Politecnico.
                   |  |  
              |  | GLI OBIETTIVI: COSA OFFRIAMO E A
                CHI La nostra Associazione promuove la figura professionale dell'Ingegnere per
                l'Ambiente e il Territorio (A&T) nelle aziende e presso le pubbliche
                amministrazioni, in un momento in cui i problemi della tutela dell'ambiente e della
                gestione del territorio risultano di primaria importanza, elevata
                complessità e difficile soluzione.
 AIAT si propone di agevolare e promuovere direttamente i contatti tra il mondo del
                lavoro e i propri associati.
 
 L'INGEGNERE PER L'AMBIENTE E IL TERRITORIO
 L'ingegnere per l'Ambiente e il Territorio è un professionista in grado di
                analizzare e risolvere, grazie ad una preparazione interdisciplinare, le
                problematiche ambientali e territoriali, progettando le opere e gli interventi
                richiesti dall'interazione tra l'uomo e l'ambiente che lo circonda.
 
 Tra le tematiche di competenza dell'Ingegnere Ambientale si trovano:
 
 
                  
                    Disinquinamento e bonifica
                  
                    Gestione e trattamento rifiuti
                  
                    Progettazione di impianti
                  
                    Pianificazione e gestione del territorio
                  
                    Analisi sistemi di trasporto
                  
                    Agende 21 Locali
                  
                    Relazioni sullo Stato dell'Ambiente
                  
                    Analisi e gestione dell'impiego delle risorse naturali
                  
                    Uso Razionale dell'Energia e Fonti Energetiche Rinnovabili
                  
                    Valutazione ambientale strategica (VAS)
                  
                    Valutazione di Impatto Ambientale (VIA)
                  
                    Sistemi di Gestione Ambientale (ISO 14001, EMAS, ecc.)
                  
                    Rapporti Ambientali e di Sostenibilità
                  
                    Analisi del Ciclo di Vita (LCA)
                  
                    Dichiarazioni ambientali di prodotto
                  
                    Contabilità Ambientale
                  
                    Progettazione nel settore idrologico, idraulico fluviale e costiero-marittimo
                  
                    Rischio sismico e idrogeologico
                   Ai nostri associati vengono offerti i seguenti servizi:
 
 
                  
                    L'inserimento in una mailing list moderata dedicata all'incontro tra domanda e
                    offerta di lavoro ed alla condivisione di informazioni di carattere
                    professionale.
                  
                    Una newsletter informativa con frequenza trimestrale. o Convenzioni di diverso
                    genere.
                  
                    La possibilità di partecipare ai gruppi di lavoro su tematiche di
                    particolare interesse (Cooperazione Internazionale, Energia, Rifiuti, ecc.)
                   
 Possono diventare associati tutti i laureati presso il Politecnico di Milano in
                Ingegneria Civile per la Difesa del Suolo e la Pianificazione Territoriale (DSPT)
                nonché in Ingegneria per l'Ambiente e il Territorio e gli studenti al 4°
                e 5° anno dei suddetti corsi di laurea, presso il medesimo Ateneo, che facciano
                espressa domanda e siano accettati ad insindacabile giudizio del Consiglio
                Direttivo, dopo l'acquisizione e l'esame di tutte le informazioni che il Consiglio
                riterrà necessarie per valutarne l'ammissibilità.
 L'introduzione del "3+2", attuato dalla riforma universitaria italiana, ha imposto
                ad AIAT una modifica del suo Statuto per poter continuare ad accogliere nuovi soci.
                Oltre alle categorie già presenti nello Statuto di AIAT, sono state aggiunte
                le seguenti categorie:
 
 
                  
                    i diplomati in Ingegneria per l'Ambiente e le Risorse inclusi nell'Elenco dei
                    corsi di studio universitari accreditati da AIAT;
                  
                    i laureati nei corsi di Laurea inclusi nell'Elenco dei corsi di studio
                    universitari accreditati da AIAT;
                  
                    i laureati nei corsi di Laurea Specialistica inclusi nell'Elenco dei corsi di
                    studio universitari accreditati da AIAT. Attualmente questo elenco comprende i
                    corsi di studio di "ingegneria ambientale" svolti presso tutte le sedi del
                    Politecnico (Milano, Cremona, Como).
                   Possono altresì associarsi, ad insindacabile giudizio del Consiglio
                Direttivo, le personalità del mondo scientifico e culturale la cui presenza
                possa contribuire al raggiungimento dei fini sociali.
 
 Alle Organizzazioni ed alle Aziende viene offerta la possibilità di
                utilizzare per la ricerca di personale la mailing list qualificato, consulenti,
                stagisti o tesisti. A tale scopo l'azienda interessata può compilare un
                semplice form disponibile nell'area "Servizi alle aziende" del nostro sito. Inoltre
                viene offerta la possibilità di divenire Soci Sostenitori per ottenere
                l'accesso ad una serie di attività dedicate, così come già
                fatto da importanti organizzazioni e la possibilità di ricevere tempestive
                informazioni su convegni, corsi e seminari di carattere ambientale.
 
 
 ATTIVITA' DI AIAT
 Tra le principali attività di AIAT si citano:
 
                  
                    la promozione e la tutela della figura professionale dell'Ingegnere per
                    l'Ambiente e il Territorio, attraverso il contatto diretto con le aziende, la
                    partecipazione a fiere di settore (Ambiente 21, Tau Expo, SEP Pollution,
                    Ricicla 2000), la promozione, in collaborazione diretta con il Politecnico, del
                    corso di laurea in Ingegneria A&T;
                  
                    la diffusione presso i propri soci di offerte di lavoro specifiche per gli
                    Ingegneri A&T tramite una mailing-list dedicata;
                  
                    la ricerca di convenzioni e agevolazioni per i propri soci: da abbonamenti alle
                    riviste di settore a sconti per la partecipazione a corsi e seminari di
                    carattere ambientale;
                  
                    l'organizzazione di un incontro annuale per favorire la conoscenza reciproca
                    dei soci e lo scambio di informazioni professionali.
                   
 I GRUPPI DI LAVORO
 In seguito alla libera iniziativa di alcuni soci, sono stati creati dei gruppi di
                lavoro sulle seguenti tematiche:
 
                  Questi gruppi sono nati per facilitare un confronto culturale e tecnico sulle
                tematiche analizzate e per essere promotori di iniziative. I gruppi sono aperti ai
                soci AIAT e a chiunque sia interessato ad un confronto sulle tematiche
                proposte.
                    Energia e Ambiente
                  
                    Cooperazione internazionale
                  
                    Gestione Rifiuti
                  
                    Traffico
                   
 
 MAILING -LIST
 La mailing- list di AIAT rappresenta un efficacissimo canale di comunicazione tra
                gli oltre 500 soci. Oltre alle numerose offerte di lavoro, segnalazioni di corsi,
                convegni e iniziative di interesse dell'ingegnere A&T, e sempre più spesso
                viene utilizzata per la ricerca di informazioni di carattere tecnico-professionale
                da parte dei soci.
 
 
 IL NOSTRO SITO
                (www.ingegneriambientali.it)
 Il sito di AIAT costituisce un punto di incontro "virtuale" tra l'Associazione, i
                propri iscritti e le Aziende. Oltre alle molteplici informazioni e
                funzionalità già descritte segnaliamo:
 
                  
                    Informazioni utili per lo svolgimento della professione (novità
                    legislative, link a riviste,banche dati, ecc.);
                  
                    Annunci di conferenze, congressi, eventi dedicati alle tematiche ambientali;
                  
                    Spazi disponibili per le Organizzazioni che collaborano con AIAT.
                   
   AIAT - SVILUPPI
 
 VERSO LA FEDERAZIONE NAZIONALE: NASCE AIAT ROMA
 Il 15 marzo 2003 è stata ufficialmente fondata, grazie all'impegno di 12
                Ingegneri Ambientali romani e sotto l'Alto Patrocinio dell'Università "La
                Sapienza" di Roma, l'Associazione Ingegneri per l'Ambiente ed il Territorio
                denominata "AIAT Roma". L'AIAT Roma nasce dunque con l'obiettivo di Unire,
                Promuovere e Tutelare gli Ingegneri Ambientali romani, favorendo la crescita
                culturale dei propri soci attraverso una più approfondita analisi delle
                problematiche ambientali e territoriali, intraprendendo contatti con associazioni
                analoghe e non in ultimo favorendo l'inserimento dei laureati e laureandi in Enti e
                aziende pubbliche e private. La disponibilità dei colleghi milanesi, che per
                primi 3 anni fa hanno costituito l'AIAT, unita alla convinzione di entrambe le
                associazioni che il raggiungimento di obiettivi di prestigio è realizzabile
                solo attraverso l'unione, ha condotto all'adozione da parte dell'associazione
                romana dello Statuto sperimentato e concesso da AIAT. Tale azione ha gettato le
                fondamenta per la costituzione, in un futuro non molto lontano, di una federazione
                nazionale delle associazioni locali, avente funzione di coordinamento e
                rappresentanza unitaria anche in sede Europea.
 
 AIAT VERSO L'EUROPA
 Il 10 dicembre 2002 si e' tenuta a Dusseldorf (Germania) l'assemblea di fondazione
                della Federazione Europea delle Associazioni dei Professionisti dell'Ambiente
                (EFAEP). All'assemblea erano presenti 15 associazioni in rappresentanza di 10 paesi
                europei (Germania, Francia, Olanda, Italia, Spagna, Portogallo, Regno Unito,
                Repubblica Ceca, Belgio, Finlandia); per l'Italia erano presenti AIAT e AISA
                (Associazione Italiana degli Scienziati Ambientali). Le diverse associazioni
                riuniscono una molteplicità di professionalità legate ai temi della
                protezione ambientale (non solo ingegneri, ma anche ecologi, scienziati ambientali,
                avvocati, naturalisti, esperti di acustica ecc.), con dimensioni variabili tra i
                100 e i 5000 iscritti. Insomma stiamo lavorando per esportare il modello di AIAT
                nelle altre regioni in Italia e all'estero, perchè ci crediamo e siamo
                convinti del valore aggiunto che la condivisione di conoscenze e obiettivi di
                interesse comune porterà alla nostra professionalità.
 
 Testo di Michela Grillo Consiglio Direttivo AIAT Attività promozionali
 Impaginazione e grafica di Daniele Lattuada.
 
 Per saperne di più:
 https://www.ingegneriambientali.it
 Fax: 02 700 406 502
                   e-mail: info@ingegneriambientali.it
 c/o Associazione Laureati del Politecnico di
                Milano
 P.zza L. Da Vinci, 32
 20133 Milano
 
 
 |  |